A chi è rivolto
A chi esercita attività imprenditoriale caratterizzata dalla presenza di uno o più dei seguenti elementi: pagamento del biglietto di ingresso, anche a mezzo di rilascio di tessere; pubblicità degli spettacoli a mezzo di giornali, radio, locandine od altro; caratteristiche dei locali tali da ritenere di essere in presenza di attività imprenditoriale; numero delle persone che accedono ai locali. Necessitano di licenza per esempio le manifestazioni che si svolgono in spazi privati nei quali sia consentito l’ingresso con biglietto d’invito se, per il numero delle persone invitate o per altre circostanze, il numero degli accessi divenga rilevante;
Descrizione
Per spettacolo si intende l’attività a cui il pubblico partecipa passivamente, come nel caso di spettacoli di danza.
Per trattenimento si intendono attività che presuppongono la partecipazione attiva del pubblico come ad esempio discoteche, parchi divertimento e giostre.
La disciplina dei pubblici spettacoli e dei trattenimenti che si svolgono in luoghi pubblici o aperti al pubblico è prevista dagli articoli 68 e 69 del TULPS.
E’ prevista la SCIA (in sostituzione della licenza di cui all’art. 68 e 69 del TULPS) per lo svolgimento di spettacoli e trattenimenti in locali od aree aperte in occasione di eventi con partecipazione non superiore a 200 persone e che si svolgono entro le ore 24,00.
Fuori da questi casi va richiesto il rilascio di licenza.
Come fare
L’art. 80 del TULPS dispone che i locali o i luoghi di pubblico spettacolo devono essere preventivamente sottoposti alla verifica di incolumità generale, detta anche di “agibilità”, da parte di una commissione tecnica di vigilanza comunale o provinciale al fine di assicurare il rispetto di tutte le normative di sicurezza, compresa quella di prevenzione incendi.
L’intervento della commissione tecnica di vigilanza è sostituita integralmente, solo nella ipotesi di capienza complessiva pari o inferiore a 200 persone, con una relazione di un tecnico abilitato, predisposta sulla base della regola tecnica di prevenzione incendi approvata con D.M. 19/08/1996.
Cosa serve
- Per dare spettacoli e/o trattenimenti a carattere temporaneo che si svolgono entro le ore 24,00, in aree non delimitate, senza l’utilizzo di strutture destinate allo stazionamento del pubblico, CON o SENZA l’uso di palco o pedana per artisti e di impianti elettrici provvisori si applica il regime di SCIA(modello 1).
- Per dare spettacoli e/o trattenimenti a carattere temporaneo che si svolgono entro le ore 24,00, in aree delimitate, con l’utilizzo di strutture destinate allo stazionamento del pubblico, con capienza complessiva PARI O INFERIORE a 200 persone, si applica il regime amministrativo della SCIA (modello 2).
- Per dare spettacoli e/o trattenimenti a carattere temporaneo, in aree non delimitate prive di strutture destinate allo stazionamento del pubblico, si applica il regime amministrativo dell’AUTORIZZAZIONE (Modello 3).
- Per dare spettacoli e/o trattenimenti a carattere temporaneo, in aree delimitate, con l’utilizzo di strutture destinate allo stazionamento del pubblico, con capienza inferiore a 200 persone, oltre le ore 24,00 si applica il regime amministrativo dell’AUTORIZZAZIONE (Modello 4).
- Per dare spettacoli e/o trattenimenti a carattere temporaneo, in aree delimitate, con l’utilizzo di strutture destinate allo stazionamento del pubblico, con capienza complessiva SUPERIORE a 200 persone, si applica il regime amministrativo dell’AUTORIZZAZIONE con richiesta di agibilità alla Commissione Comunale di Vigilanza (Modello 5 e Modello 6).
Organizzazione e assistenza sanitaria negli eventi e nelle manifestazioni programmate
Con l’accordo n. 91 del 05/08/2014, la Conferenza unificata Governo, regioni e provincie autonome ha approvato le linee guida sull’organizzazione sanitaria negli eventi e nelle
manifestazioni programmate. Gli organizzatori di eventi e manifestazioni devono pianificare l’assistenza sanitaria nei confronti dei partecipanti all’evento con la messa a disposizione di mezzi, di squadre di soccorso e di ogni altra risorsa prevista dalla pianificazione sulla base della stima del livello di rischio dell’evento stesso.
Safety & Security
Con circolare del Ministero dell’Interno n. 11001/1/110(10) del 18/07/2018, sono state fornite nuove linee guida in tema di valutazione ed individuazione dei fattori di criticità e di rischio degli eventi temporanei. L’organizzatore di qualsiasi evento (sono esclusi solo gli eventi religiosi privati,
quali matrimoni, funerali e simili o eventi di trattenimento privati su area privata) è tenuto a pianificare ed adottare, nell’ottica di un approccio flessibile, misure a garanzia della sicurezza dei partecipanti all’evento, anche con l’impiego di personale appositamente formato con compiti di assistenza ed instradamento del pubblico, nonché quelle che l’Autorità di P.S. eventualmente riterrà di prescrivere
In caso di attività che prevede anche l'occupazione di suolo pubblico, è necessario ottenere preventivamente la relativa concessione.
In caso di utilizzo di impianti rumorosi le cui emissioni SUPERANO i limiti di zonizzazione comunale si applica il regime amministrativo richiesta deroga acustica (Modello 7 o Modello 8)
I modelli sono pubblicato nella sezione Modulistica del sito internet istituzionale del comune.
Cosa si ottiene
La ricevuta contestuale di protocollazione che consente di avviare l'attività in caso di SCIA
Il rilascio di autorizzazione nei casi previsti
Tempi e scadenze
Il rilascio dell'Autorizzazione avviene in 60 gg dalla presentazione dell'ISTANZA, fatte salve le eventuali sospensioni/interruzioni dei termini procedimentali e/o le richieste di proroga.
La SCIA è immediatamente efficace.
Costi
Non sono previsti diritti Suap
Per deroga acustica € 134,46 per il parere dell’Azienda USL Toscana sud-est, secondo le seguenti modalità: mediante bonifico intestato a AZIENDA USL SUD - EST , IBAN: IT 63N0760114100000010163525 - con causale: ISP 13 - indicare C.F. e/o P.I. del richiedente.
Per commissione pubblico spettacolo € 259,00 per il parere dell’Azienda USL Toscana sud-est, secondo le seguenti modalità: mediante bonifico intestato a AZIENDA USL SUD - EST , IBAN: IT 63N0760114100000010163525 - con causale: -ISP8 bis indicare C.F. e/o P.I. del richiedente.
Accedi al servizio
Per accedere al servizio utilizzare il link sottostante
Oppure dal sito Web della rete regionale dei suap: www.suap.toscana.it
Condizioni di servizio