Cos'è?
Signorelli 500. Maestro Luca da Cortona, pittore di luce e poesia” è il titolo della mostra promossa dal Comune di Cortona e dall’Accademia Etrusca di Cortona per celebrare i 500 anni dalla morte del pittore nato proprio a Cortona nel 1441.
Straordinario innovatore della stagione rinascimentale, Luca Signorelli – Luca d’Egidio di Ventura il vero nome o Luca da Cortona – ha studiato ad Arezzo nella bottega di Piero della Francesca e ha partecipato anche alla realizzazione della Cappella Sistina a Roma come aiuto del Perugino.
È stato una figura per molti versi sfuggente per la critica e il pubblico, eppure fondamentale nel tracciare la strada che sarà seguita da Raffaello e Michelangelo: i due giganti che, ironia della sorte, finirono in seguito per oscurarne la fama.
L’esposizione in programma al MAEC–Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona dal 23 giugno all’8 ottobre 2023, ripercorrerà la carriera dell’artista, rendendo evidente la forza del suo colorismo, la portata e l’originalità della sue invenzioni tanto ammirate da Giorgio Vasari che lo definì “un faro per i grandi del Rinascimento” e scrisse inoltre:“quella persona, che col fondamento del disegno, e delli ignudi particolarmente, e con la grazia della invenzione e disposizione delle istorie, aperse alla maggior parte degli artefici la via all’ultima perfezione dell’arte”.