Cos'è?
Si comincia domenica 4 maggio, alle ore 16.30, nella sala medicea del Maec, con protagonista Vanessa Marras, laureata in antropologia forense, con un intervento sul tema “La bioarcheologia nei musei. Dall’analisi dei resti ossei alla valorizzazione museale”.
Da un’idea dei gestori dei servizi museali e in accordo con l’Accademia Etrusca e con il Comune di Cortona, il Maec di Cortona inaugura a maggio una nuova iniziativa dedicata alla valorizzazione della ricerca e al coinvolgimento attivo della comunità: «Nuovi sguardi sulla cultura e il territorio». Si tratta di un ciclo di incontri pubblici dedicati a giovani ricercatori e ricercatrici chiamati a presentare i risultati delle loro tesi universitarie o dei loro studi scientifici nei campi dell’archeologia, dell’arte, della storia, dell’antropologia e del welfare culturale, con particolare attenzione al territorio cortonese e in connessione con il contesto nazionale e internazionale.
Per favorire un ambiente dialogico e non strutturato ed andare incontro ad interessi di pubblici diversificati, ogni appuntamento sarà strutturato in tre momenti:
- Presentazione del tema di ricerca;
- Dibattito con un esperto o un rappresentante del museo;
- Domande e risposte con il pubblico.
La prima serie di appuntamenti prevede cinque incontri tra maggio e ottobre (pausa tra luglio e agosto).